ASSOCIATION BENJAMIN FONDANE

Nombre de visiteurs depuis janvier 2011

Un événement: Une traduction de Baudelaire et l'expérience du gouffre en italie

22/6/13

Baudelaire e l'esperienza dell'abisso
 
 Notre correspondant pour l'Italie Luca Orlandini va prochainement publier une traduction de Baudelaire et l'expérience du gouffre avec un essai critique de 280 pages dans une édition Nino Aragno. La sortie du livre est imminente et nous souhaitons le meilleur accueil à cet ouvrage en Italie et dans la communauté internationale.



ISBN: 978-88-8419-641-5
Nino Aragno Editore
Luca Orlandini Curator and translator
 
Name Index, Quote Index [66 pages] - Fondane's text, Cronologie, Bibliography "critical" essay of 280 pages), 780 pages - Collection: Biblioteca Aragno

Nous reproduisons l'introduction du traducteur et éditeur dans la version italienne orginale.
 
“Se ci fossimo proposti lo studio del problema artistico in Baudelaire avremmo dovuto certamente soffermarci, da un lato, sull’analisi dettagliata della sua produzione poetica e, dall’altro, sulla sua produzione critica; avremmo affrontato indubbiamente il problema che il caso Baudelaire non smette di porre alla cultura.
Ma non abbiamo a che fare con un problema culturale, e per quanto nato dal fatto culturale, e dal più complesso, non è un problema culturale quello che il pensiero di Baudelaire ci propone.”
 
Fondane
 
Pare che Benjamin Fondane, autore del postumo Baudelaire et l’expérience du gouffre – “il est certain qu’on n’a jamais écrit quelque chose de plus profond sur Baudelaire” (Cioran) –, internato ad Auschwitz, citasse instancabilmente versi dell’autore de Les Fleurs du Mal. Monografia inclassificabile, eccentrica, oltre qualsiasi canone saggistico di critica letteraria e artistica, il suo Baudelaire obbliga infatti ad andare oltre ogni lettura estetica o esegesi letteraria o critica dell’opera di Baudelaire. Un’opera che ancora sembra “turbare” l’esegesi baudelairiana (quando non viene totalmente abbandonata per superficialità), apparsa nello stesso anno – 1947 – in cui uscì il Baudelaire di Jean-Paul Sartre, la cui influenza è stata spesso occultata, è ancora oggi essenziale per capire l’unicità di Baudelaire, per toccare al cuore la sua verità: “Sì, nella vita perfino la calma e l’ordine offrono un’apparenza non pacificata, inquieta, o qualcosa di balordo, di incompiuto. Mentre nell’arte anche l’inquietudine e la tensione hanno qualcosa di pacificato e confortante. Certo, ammettiamo che dietro alla scenografia troviamo la parete nuda, la tela inchiodata grossolanamente, il vaso di colla, le pulegge abbandonate quello che Baudelaire definisce ‘le charlatanisme inévitable de l’art’ ma rifiutiamo di immaginare l’agonia, l’insonnia, l’umiliazione, l’angoscia e la bruttezza assoluta. Perfino quando parliamo di ‘l’envers du décor’, è ancora al rovescio artistico che pensiamo, al contrario di un décor, e non alla vita arbitraria che lo regge: una cosa è la vita, una cosa è l’arte. L’arte non è forse una difesa contro la vita? Un rifugio, un’evasione? Non è forse superiore alla vita?” Fondane Baudelaire letto con gli occhi di Dostoevskij.
La “filosofia esistenziale” di Fondane – che si distingue nettamente dall’Esistenzialismo, dall’ideologia dell’esistenza, sua estrema specializzazione e degradazione – riporta all’attualità quella domanda che F. Schiller (come tanti altri, prima e dopo di lui, hanno presagito o espresso) avrebbe posto a noi all’alba del XIX secolo, nel suo Sulla poesia ingenua e sentimentale: qual è il modo d’essere dell’artista ingenuo nel mondo moderno sentimentale, filosofico? Fondane andava però oltre il “poeta” e l’“artista”, il fatto semplicemente artistico, per abbracciare l’intera natura umana. E se Šestov, “maestro” di Fondane, portava avanti la lotta contro le evidenze con l’arma della Fede, quest’ultimo cercava un’esperienza anteriore alla conoscenza: nei primitivi e nel mito, nella “carica di verità delle ‘prime’ mitologie”, alla luce della problematica estetica. Autentico sub specie aestheticae, egli ritrovava la giustificazione dell’essere del mondo e della vita umana come fenomeno estetico e piacere creativo “immoralista”, e non come specifica attività artistica (il sub specie aestheticae dell’estetologo o del critico, come anche dello spettatore-lettore).
L.O.
 
Benjamin Fondane, nato a Jasi (Romania), nel 1898, muore il 2 Ottobre del 1944 ad Auschwitz, vittima del nazismo. Autore fondamentale per la cultura francese, fu poeta, filosofo esistenziale, sceneggiatore, drammaturgo, cineasta.

Luca Orlandini, nato a Roma, il 4 Maggio del 1971, ha vissuto a Parigi, New York, Chicago, e in Cina. Oggi vive a Genova. Scrive per se stesso, “per il bisogno e la soddisfazione di tenere nota dei miei pensieri, come si fa d’un giornale intimo” (G. Rensi, in Filosofia dell’Assurdo).

By Luca Orlandini
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA

ane.org/service-blog.html

Partagez sur les réseaux sociaux

Commentaires :

Laisser un commentaire
Aucun commentaire n'a été laissé pour le moment... Soyez le premier !





Parution de la nouvelle édition de

Benjamin Fondane
Faux Traité d'esthétique
Essai sur la crise de réalité

Editions Non Lieu 2023

Edition établie
par Olivier Salazar-Ferrer et Michel Carassou

Posface de Louis Janover

 




 


 
Association Benjamin Fondane
c/o Michel Carassou/ Olivier Salazar-Ferrer
224, rue des Pyrénées 75020 Paris -France